 |
 |
 |
|  |
 |
|
Incontro
MIUR - Regione Campania - Beneficiari PON presso auditorium della Regione Campania Napoli

Attiva Incontro - Audio
Sono intervenuti:
- Stefano Caldoro - Onorevole Sottosegretario di Stato del MIUR
- Luigi Nicolais - Assessore Ricerca Scientifica Regione Campania
- Fulvio Obici - Responsabile della Comunicazione sui Fondi strutturali per la Ricerca e l'Alta Formazione
Il 10 gennaio 2003 a Napoli presso l'Auditorium della Regione Campania si è tenuto il primo incontro seminariale per l'avvio di un nuovo processo di concertazione relativo al miglior utilizzo dei Fondi strutturali relativi agli interventi di Alta Formazione.
Il Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, On. Stefano Caldoro e l'Assessore alla Ricerca della Regione Campania, Prof. Luigi Nicolais, hanno lanciato congiuntamente un invito a tutti i soggetti titolari di progetti di alta formazione relativi al Programma Operativo Nazionale per le regioni dell'obiettivo n.1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione (Pon Ricerca) finalizzato a creare ogni favorevole condizione di collaborazione con e tra gli operatori socioeconomici locali.
L'obiettivo è quello di strutturare il Sistema dell'Alta Formazione Regionale in modo che anche dopo il periodo di programmazione 2000-2006 tale Sistema possa funzionare ed integrarsi nel Sistema Innovazionale Regionale in modo continuo.
Con questo seminario la Regione Campania ha risposto all'invito del Ministero a fare sistema sperimentando livelli più avanzati di collaborazione con gli operatori socioeconomici del territorio da proporre all'attenzione anche delle altre realtà regionali comprese nell'obiettivo n.1.
Questo seminario avvia, quindi, una Azione di sistema che congiuntamente, Regione Campania e MIUR, intendono proporre quale buona pratica a tutte le realtà dell'obiettivo n. 1 allo scopo di contribuire all'adeguamento strutturale dei Sistemi Ricerca e Formazione Regionali. Tali sistemi rappresentano il motore dei sistemi innovazionali regionali. I Fondi strutturali hanno proprio la missione di contribuire all'adeguamento strutturale delle regioni più deboli e possono dare un contributo importante per creare le migliori condizioni per sostanziare la dimensione regionale dello spazio europeo della ricerca. L'approccio migliore è quello del coinvolgimento diretto degli attori dello sviluppo locale beneficiari di Fondi strutturali i quali, nella strategia di comunicazione del Pon ricerca, rappresentano gli "Ambasciatori dei Fondi strutturali" nelle rispettive aree territoriali nelle quali si auspica il più efficace impatto socioeconomico degli interventi attuati insieme all'Unione Europea.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |