 |
 |
 |
|  |
 |
|
Seminario DIRCE Politiche per l'innovazione ed esigenze delle imprese
In coerenza con la strategia del PON "Ricerca Scientifica Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006" il Progetto DIRCE - Diffusione dell'Innovazione e della Ricerca per la Competitività Economica- affidato dal MIUR alla Fondazione Istituto G. Tagliacarne, si propone di contribuire a rafforzare la capacità innovativa delle PMI meridionali ed a potenziare i servizi per la promozione dell'innovazione e lo sviluppo scientifico e tecnologico del tessuto imprenditoriale meridionale.
Il Progetto DIRCE si connota per una forte valenza prototipale anche per gli strumenti e le metodologie che saranno sviluppati e prevede la realizzazione di 350 audit scientifico tecnologici, finalizzati a verificare il patrimonio tecnologico delle imprese meridionali, a rilevarne il fabbisogno di innovazione, ad accrescere l'utilizzo di risorse destinate a progetti di ricerca e sviluppo.
DIRCE e' un progetto pilota per le imprese del Mezzogiorno Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Asse I- Misura I.2 - Servizi per la promozione dell'innovazione e dello sviluppo scientifico tecnologico nel tessuto produttivo meridionale -
DIRCE nasce dalla consapevolezza dell'importanza per le imprese di rafforzare la propria capacità di innovazione, principalmente tecnologica.
Alle attività che DIRCE realizza è sottintesa la convinzione che la competizione tra imprese richieda la diffusione di processi innovativi a tutti i livelli dell'attività di impresa.
La competitività del sistema manifatturiero del Mezzogiorno e la sua capacità di innovazione dipendono da una molteplicità di fattori che vanno verificati puntualmente perché si possa mettere in campo una politica con obiettivi ben definiti; per fare ciò DIRCE intende far emergere le potenzialità di sviluppo in termini di ricerca, di innovazione e di relazionalità tra imprese, soggetti pubblici di ricerca ed istituzioni sul territorio.
Continua.. 
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |