 |
 |
 |
|  |
 |
|
Programma dei Lavori - 4 dicembre 2002
I Sezione
I programmi di R&ST in alcuni paesi europei in ritardo di sviluppo
- Ore 9.30 Introduzione ai lavori
Interviene
- Guido Possa - Vice Ministro per l'Istruzione, l'Universita' e la Ricerca
- Ore 10.00 Presentazione dei casi studio
Chairman
- Enrico Wolleb (Ismeri Europa)
Intervengono
- Michel Lacave (Universita' di Montpellier)
Panoramica dell'esperienza europea
- La Strategia di Lisbona e la prospettiva di Benchmarking
- Benchmarking tra Paesi: l'Innovation Scoreboard 2001 dell'Unione Europea e i quattro gruppi di indicatori ("Trend Chart" products): Risorse Umane; Creazione di nuova conoscenza; Trasmissione e applicazione della conoscenza; Innovazione, finanza, prodotti e mercati (sintetico confronto con gli strumenti OCSE)
- Verso gli esercizi di Benchmarking tra Regioni: il nuovo approccio Eurostat (Marzo 2002) e i vari aspetti del Benchmarking tra le Regioni Europee riguardo le politiche di RSTI
- Panoramica dei principali orientamenti dei PON e dei POR obiettivo 1 riguardo le politiche di RSTI nell'Unione Europea (con un particolare focus sul Programma Competitivita' Obiettivo 1 della Grecia e il Programma di Scienza Tecnologia e Innovazione del Portogallo)
- Collegamenti (analizzati per livello e qualita') con RIS/RITTTS e Azioni Innovative
- Jaime del Castillo (Universita' dei Paesi Baschi)
L'esperienza della Spagna
- Presentazione del PON Obiettivo 1 della Spagna "Ricerca, Sviluppo e Innovazione"
- Innovation Scoreboard e dati regionali Eurostat riguardanti la Spagna e sue Regioni
- Collegamenti (analizzati per livello e qualita') con RTP, RIS, RIS+, Azioni
- Un caso studio regionale: Castilla y Leon
- Jukka Terras (Norrum Oy)
L'esperienza della Finlandia
- Presentazione del Programma Obiettivo 1 della Finlandia del Nord
- Innovation Scoreboard e dati Eurostat riguardanti la Finlandia e le Regioni
- Collegamenti (livello e qualita') con RIS, RIS+, Azioni
- L' "Oulu Phenomenon" and la Strategia Multipolis
- Luciano Criscuoli (MIUR, Direttore Generale del Servizio per lo Sviluppo ed il Potenziamento dell'Attivita' di Ricerca)
- Angelo Marino (MIUR, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico 297/99)
- Andrea Mairate (DG REGIO, Commissione Europea)
- Ore 12.00 Dibattito
Chairman
- Enrico Wolleb (Ismeri Europa)
- Ore 14.30 La valutazione degli effetti occupazionali degli interventi confinziati dai Fondi strutturali
Intervengono
- Aviana Bulgarelli (Direttore Generale Ufficio Centrale Orientamento Formazione Profressionale Lavoratori, Dipartimento per le Politiche del Lavoro e delle Politiche sociali)
- Ore 14.45 Rilevanza ed efficacia del sistema di valutazione degli esiti occupazionali
Intervengono
- delegati Università di Bari
- delegati Università di Messina
- Ore 15.00 Tavola rotonda: "Le priorita' tecnologiche e le metodologie di trasferimento per le aree obiettivo 1"
Chairman
- Enrico Wolleb (Ismeri Europa)
Intervengono
- Alberto Piazzi (DG REGIO)
- Angelo Marino (MIUR)
- Aldo Romano (MIUR)
- Fabio Pistella (MIUR)
- Valerio Levi (IZI)
- Michel Lacave (Universita' di Montpellier)
- Jaime del Castillo (Universita' dei Paesi Baschi)
- Jukka Terras (Norrum Oy)
|
Versione stampabile [ PDF
HTML] del programma
|
 |
 |
|
 |
 |
 |