 |
 |
 |
|  |
 |
|

Mondogit rappresenta, all'opinione pubblica locale, il possibile dialogo tra soggetti diversi operanti nell'ambito di differenti sistemi: il sistema imprenditoriale-manageriale, quello scientifico-tecnologico e quell'istituzionale-politico. Partendo dal riconoscimento reciproco della piena autonomia ed autopropulsività dei citati sistemi, in particolare, mondogit intende rappresentare a tutti gli interessati i diversi possibili percorsi di avvicinamento reciproco, per lo sviluppo e l'innovazione di specifici territori, tra il mondo della piccola e media impresa locale ed il mondo scientifico e tecnologico regionale, nazionale, europeo, euro-mediterraneo nonché internazionale.
Mondogit rappresenta un possibile campo comune di collaborazione per la costruzione delle visioni territoriali nel quale si confrontano ed eventualmente si ricompongono sinergicamente diverse visioni, individuali e di gruppo, dello sviluppo socioeconomico che sono proposte all'attenzione ed al giudizio dell'opinione pubblica.
L'ambizione è di rappresentare le citate visioni territoriali per stimolare un dibattito, si auspica più partecipato ed ampio possibile, circa le idee di sviluppo sostenibile basate sulla ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione che oltre ad essere sottoposte al contestuale vaglio degli stessi operatori locali del mercato e della politica siano poste all'attenzione ed al giudizio dell'opinione pubblica in particolare locale (economia della conoscenza e società dell'informazione e comunicazione)
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |