 |
 |
 |
|  |
 |
|

Il portale mondogit è un progetto in itinere caratterizzato da un obiettivo che evolve di anno in anno in rapporto all'interesse che dimostrano gli stessi utenti con la loro partecipazione per creare una comunità Web dei GIT in grado di accrescere la capacità individuale o di gruppo nel collegarsi ed accedere ad altre reti regionali, nazionali ed europee di interesse.
L'obiettivo del progetto di realizzazione del portale è di costruire, con il contributo degli utenti, uno strumento di informazione adeguato alle loro esigenze e tale da consentirne facilmente l'integrazione della funzione comunicativa con attività sempre più interattive.
Il portale mondogit 2002 si caratterizza con l'obiettivo evolutivo di avviare, favorire ed agevolare la condivisione della conoscenza, l'apprendimento individuale e di gruppo, la progettazione di gruppo abbattendo ogni distanza geografica ed ogni barriera mentale.
Ogni barriera geografica tra i territori italiani, e, di questi con ogni regione della Comunità. Ogni barriera mentale causa di un tale auto-isolamento e di una tale incomunicabilità da rendere per fino invisibile il 'volto' umanistico e solidale della politica comunitaria di coesione economica e sociale.
Coloro i quali partecipano alle attività ed iniziative di mondogit credono fermamente alla ricerca scientifica, allo sviluppo tecnologico ed all'alta formazione quali motori di uno sviluppo armonioso nella coesione per le regioni dell'Europa. In particolare lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e la loro diffusa applicazione possono contribuire ad agevolare i processi locali di valorizzazione socioeconomica della conoscenza e di sviluppo della società dell'informazione: per una costruzione più partecipata dalle regioni europee al futuro stesso dell'unione delle Comunità, verso uno sviluppo euro-mediterraneo più sostenibile e per un processo di allargamento dell'Unione Europea caratterizzato da un profilo più marcato dello stesso citato 'volto': quello umanistico e solidale della politica di coesione economica e sociale.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |